Una nuova era di Applicatori
Una nuova era di Applicatori
Il giorno 21 giugno 2023 è una data storica, per quel che riguarda l'Italia del cartongesso. Si perchè per la prima volta nella storia di questo paese, si è fatto un passo in avanti verso il riconoscimento pieno, della figura del cartongessista. Troppo spesso assimilato alla figura dell'imbianchino, dello stuccatore, una sorta di alternativa al muratore che di certo non rende merito ad una professione in forte evoluzione dai notevoli risvolti tecnici. Una vecchia battaglia che sembra finalmente sortire i primi frutti, si perchè nel mese scorso, si è tenuta presso la scuola di posa Knauf la prima certificazione alla norma UNI 11555, di un gruppo selezionato di applicatori.
La norma UNI 11555 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dei posatori, relativamente le costruzioni a secco per interni ed esterni, suddivisa in livelli base ed avanzato, dettaglia con precisione tutta la procedura costruttiva nonchè le specifiche tecniche di ogni sistema.
Quindi cosa è successo il 21 giugno di preciso? L'Istituto di certificazione e marchio qualità per prodotti e servizi per le costruzioni ICMQ, fondato nel 1988 da alcune associazioni di categoria, con lo scopo di promuovere e controllare l’osservanza delle norme e delle prescrizioni nonché il rispetto delle regole e dei corretti comportamenti nella produzione industriale di manufatti. ICMQ quindi, a seguito tre prove: scritta, orale e pratica, ha certificato un gruppo di applicatori, tra i quali noi, come posatori di sistemi a secco in lastre di gesso, cartongesso, fibrocemento o gessofibra alla norma UNI 11555.
La prova scritta è stata tutt'altro che scontata, prevedeva risposta multipla a 20 quesiti piuttosto tecnici, poi si è passati alla prova pratica che consisteva nella costruzione di una porzione di parete a doppia lastra con nodo porta. Anche in questo caso abbiamo dovuto mettere in campo tutte le nostre abilità perchè il processo di verifica della corretta installazione era piuttosto scrupoloso. Infine la prova orale, abbiamo risposto ad alcune domande teoriche volte a determinare il reale livello di conoscenza dei sistemi. L'esame si è concluso con i punteggi di 96/100 e 93/100 un'ottimo risultato che comprova la padronanza del sistema, frutto di quasi trent'anni d'esperienza, passione, dedizione e ricerca.

Noi di Nuova Rinnova, orgogliosamente possiamo affermare di essere stati tra i primi applicatori in tutt'Italia, i primi in assoluto in Emilia Romagna, ad aver ottenuto questa prestigiosa certificazione, un ringraziamento va quindi a Knauf che ci ha messo in condizione tale da raggiungerla, a tutti gli operatori della Nuova Rinnova che con dedizione, contribuiscono giorno per giorno a rendere grande questa nostra piccola realtà. Questo è un primo passo, arriveranno altri applicatori certificati, ce lo auspichiamo, speriamo quindi in una sempre più selettiva preparazione.
Spesso questo mestiere viene improvvisato e riteniamo a ragion veduta, sia profondamente sbagliato, si tratta delle vostre case, non è uno scherzo, occorre garantire: stabilità, sicurezza, prestazione e durata nel tempo alle costruzioni. Occorre prestare attenzione a come si costruisce un controsoffitto, una parete, agli ancoraggi, alle strutture, al giusto dimensionamento, al corretto impiego di lastre ed isolanti. Occorre prestare attenzione ai dettagli, tutto ciò non è scontato, il marchio dei prodotti, è già una prima garanzia ma non basta, occorre che l'applicatore abbia i requisiti professionali indispensabili, quando affidiamo un lavoro quindi, affidiamolo a cartongessisti professionisti, se certificati, meglio.

Mio fratello ed io, con uno dei due istruttori tecnici e gli addetti della scuola di posa Knauf Milano.

L'avanguardia







