Eleganza ed ottimizzazione acustica
La soluzione definitiva ai riverberi molesti
Vi sarà sicuramente capitato di essere al ristorante, apprezzare l'ottima cucina ma vedersi rovinata l'esperienza dall'incredibile rumore di fondo del locale. Il problema non sono gli avventori bensì la conformazione del locale ed i materiali dai quali è composto. Superfici come vetro, acciaio, cemento, piastrelle, sono superfici altamente fonoriflettenti, anche un soffitto o controsoffitto in cartongesso piatto risultano essere veicolo alla propagazione acustica, il ridondare di queste onde è detto
riverbero
e cioè la capacità di una superficie a riflettere, in questo caso, uno o più suoni. Possiamo ritrovarci lo stesso problema anche all'interno di uffici con più persone presenti contemporaneamente. Spesso i datori di lavoro non considerano il fatto che un'ambiente silenzioso, permetta una produzione più alta oltre che un maggior benessere dei lavoratori.
Va da se che questo sia inevitabilmente un tema che: sia i ristoratori ma anche i capo ufficio, dovrebbero considerare affinche possano vedere incrementati i loro guadagni ma soprattutto, contribuire ad aumentare la soddisfazione delle persone. Per correggere l'acustica di un locale quindi abbiamo a disposizione una serie di soluzioni propedeutiche capaci di migliorare sensibilmente se non risolvere, questo fastidioso problema. Possiamo utilizzare: controsoffitti fonoassorbenti in lastre fessurate, in fibra minerale o lana di roccia ma in parecchi casi, queste non sono strade percorribili, quindi che fare?
La soluzione è quelle di installare delle vele acustiche, si tratta di pannelli prefiniti, disponibili in svariati formati che simplecemente dovranno essere appesi al soffitto o anche a parete in alcuni casi

Le vele acustiche, possono avere forma circolare, tipo il Sonic Element, vedi foto sopra "Scuola Sambi a Sogliano", altri modelli sono disponibili in forma rettangolare o quadrata, addirittura è possibile avere pannelli curvi tipo il Sonic Arc o pannelli da appendere alle pareti tipo il Wall Panels.
Sono pannelli sostanzialmente in lana di roccia fonoassorbente su due lati, il lato in vista è impreziosito da velo acustico nobilitato di colore bianco, nero o eventualmente anche di colore o stampa personalizzabili. L'installazione è piuttosto semplice, la sospensione al solaio si ottiene posizionando cavetti in acciaio dotati di appositi ganci regolabili che ad installazione finita, scompaino praticamente alla vista, conferendo all'intera installazione un senso di leggerezza ed eleganza. I valori di assorbimento acustico sono talmente elevati che ne rendono idonea l'installazione anche all'interno di studi professionali dove l'attenuazione della propagazione del suono diventa requisito fondamentale. Nella foto che segue, la sala multimediale di "Teleromagna" dove sono state installate vele del tipo Sonic Modern che a differenza delle altre, sono fornite anche con telaio in alluminio perimetrale.

Come anticipato, l'installazione di queste vele è veramente minimamente invasiva, si procede a locali finiti quindi è possibile procedere con il montaggio in qualsiasi momento. I pannelli sono molto leggeri il che ci da la possibilità di appenderli anche ad un controsoffitto preesistente.
Concludendo, le vele acustiche sono belle da vedere, facili da installare e permettono di risolvere definitivamente il problema generato dalla propagazione dei suoni, per maggiori informazioni o chiarimenti, siamo come sempre a disposizione per chi volesse saperne di più.
Nuovo paragrafo







