XL Passivehouse – L’involucro perfetto nel cuore della città
XL Passivehouse – L’involucro perfetto nel cuore della città
C'è l'involucro perfetto al cuore di questo progetto, una vera e propria sperimentazione che consiste nella demolizione e ricostruzione di un edificio residenziale situato all'interno di un aggregato urbano in contesto storico. La tecnologia costruttiva prevede l'utilizzo di una struttura in acciaio e il tamponamento con sistema Knauf Involukro® ad elevate prestazioni termiche e acustiche. L’edificio si distingue per una serie di innovazioni che gli sono valse numerosi riconoscimenti nell’ambito dell’architettura sostenibile, oltre a diverse pubblicazioni su siti e riviste di settore.
Noi, come di consueto, ci dedicheremo ad approfondire gli aspetti tecnici dei sistemi a secco utilizzati in questo stimolante progetto. Sì, perché è stata anche una sfida dal punto di vista operativo: durante le esondazioni in Romagna del maggio 2021, il cantiere era in piena fase di costruzione. L’edificio si trovava in una delle zone più colpite, proprio durante una fase delicata del cantiere. 
Un'esperienza traumatica, che però ha lasciato una lezione importante: nonostante la calamità naturale, l'involucro – seppur parzialmente completato – ha retto molto bene alla forza distruttiva del fiume Savio. Le strutture sono state ripulite ed è stato quindi possibile procedere celermente con la ricostruzione e il proseguimento del cantiere.
Dunque, parlavamo del tamponamento, vero "cuore del progetto". Nello specifico, la tipologia è sostanzialmente quella nota: 
doppia orditura metallica, rivestita sul lato esterno con 
lastre Knauf Aquapanel in cemento fibro-rinforzato, resistente al ciclo gelo-disgelo, completata da 
rasatura armata. Segue una 
lastra intermedia, 
strati isolanti interni a densità differenziata, e 
doppia lastra Knauf Advanced per il rivestimento interno, di cui una dotata di 
barriera al vapore. In questo caso, l’involucro è stato ulteriormente potenziato da un 
ulteriore strato isolante esterno alla lastra Aquapanel, ma anche da una 
controparete ventilata, capace di migliorare significativamente le 
prestazioni energetiche in regime estivo.

Tamponamenti, ma anche 
rivestimenti interni delle pareti esistenti e 
pareti divisorie. Particolare attenzione è stata dedicata al 
miglioramento delle prestazioni fonoisolanti, sia nei confronti degli edifici attigui in muratura, sia per quanto riguarda le partizioni interne. Le unità abitative sono state separate utilizzando 
pareti Knauf W115+1, un sistema che consente di raggiungere 
valori di isolamento acustico superiori ai 60 dB, anche in presenza di 
reti impiantistiche integrate.

Per approfondire tutte le tematiche che hanno consentito all’edificio di ottenere premi, riconoscimenti e pubblicazioni nel campo dell’architettura sostenibile, è possibile consultare la scheda completa del progetto direttamente sul sito dei progettisti:










