Perchè il cartongesso deve essere smaltito in discarica?

Pietro Testi • 22 settembre 2021

Ho demolito la mia parete in cartongesso… e adesso con le macerie come si fa?

Sempre più spesso, durante i lavori di ristrutturazione, ci si trova di fronte a elementi costruttivi realizzati in cartongesso: pareti divisorie, contropareti, controsoffitti o rivestimenti. Lo smontaggio di queste strutture è generalmente semplice e veloce, ma il vero problema arriva dopo: lo smaltimento dei materiali.

Molti privati si trovano spiazzati, perché i centri di raccolta comunali o i gestori ambientali non accettano il cartongesso tra i rifiuti misti o inerti tradizionali. Il motivo è tecnico e normativo: il cartongesso è classificato come rifiuto speciale non pericoloso e richiede un percorso di smaltimento dedicato e tracciabile.

La soluzione più corretta

La via migliore è sempre quella di affidare la demolizione e lo smaltimento a un professionista abilitato, iscritto all’Albo Gestori Ambientali. Un operatore qualificato non solo si occupa della rimozione fisica del manufatto, ma anche della separazione dei materiali e della gestione documentale prevista dalla normativa.

Dopo lo smantellamento, infatti, le lastre in gesso rivestito vanno separate dalle strutture metalliche (profili in acciaio zincato), dagli eventuali isolanti e da altri materiali accessori. Ogni tipologia di rifiuto viene poi conferita al proprio centro di trattamento autorizzato, con regolare formulario (F.I.R.) e tracciabilità completa fino alla destinazione finale.

Perché il cartongesso non è pericoloso… ma nemmeno “banale”

Il cartongesso non è un materiale pericoloso: il suo cuore è gesso, cioè solfato di calcio biidrato (CaSO₄·2H₂O), una sostanza naturale e riciclabile. Tuttavia, in discariche non idonee o miscelato con altri rifiuti organici, può sviluppare reazioni anaerobiche che producono acido solfidrico (H₂S) — un gas tossico, maleodorante e corrosivo.

Questo gas, oltre a essere pericoloso per la salute in concentrazioni elevate, può contaminare acque superficiali e sotterranee e contribuire alla formazione delle piogge acide. Per questo, il Decreto Legislativo 152/2006 (Testo Unico Ambientale) e successive modifiche ne impongono la gestione separata e tracciata.

Il codice europeo del rifiuto (CER) più comunemente utilizzato per il cartongesso è 17 08 02 — materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce 17 08 01, cioè non contaminati da sostanze pericolose.

Il recupero del gesso

Il recupero del cartongesso è un processo sempre più diffuso, favorito anche dalle politiche europee sull’economia circolare (Direttiva 2008/98/CE). L’operazione consiste nella separazione meccanica del gesso dal rivestimento in carta e da altre impurità.

I materiali più idonei al recupero sono quelli provenienti da cantieri di nuova costruzione o scarti di produzione industriale, che presentano livelli minimi di contaminazione. Al contrario, i rifiuti derivanti da demolizioni e ristrutturazioni sono spesso contaminati da vernici, collanti, piastrelle o residui di malta: in questi casi il processo di recupero diventa più complesso e costoso, talvolta non conveniente economicamente.

Una volta rigenerato, il gesso recuperato può essere reimpiegato in vari settori:

  • produzione di nuove lastre in cartongesso,
  • additivo per cementi e malte,
  • ammendante agricolo, grazie all’apporto di calcio e zolfo utili al suolo,
  • assorbente industriale per oli e grassi,
  • stabilizzante per sottofondi stradali.

Per i riutilizzi agricoli o edilizi, sono richiesti elevati standard di purezza e un controllo rigoroso delle sostanze estranee.

Demolire in sicurezza, rispettando l’ambiente

Affidarsi a un’impresa specializzata consente non solo di rispettare la legge, ma anche di ridurre l’impatto ambientale e i rischi di contaminazione. Durante la demolizione, un tecnico esperto applica metodi di smontaggio a basso impatto: tagli controllati, aspirazione delle polveri, raccolta differenziata dei materiali e successivo carico in sicurezza per il trasporto in discarica.

In caso di dubbio sulla composizione dei materiali, è possibile eseguire un’analisi chimico-fisica del rifiuto, che certifica eventuali contaminanti e indirizza il materiale al corretto trattamento.

In sintesi

Il cartongesso non è un rifiuto pericoloso, ma non può essere trattato come un rifiuto comune. Richiede competenza, tracciabilità e impianti dedicati. Smaltirlo nel modo corretto significa non solo rispettare la normativa, ma anche proteggere l’ambiente e valorizzare il lavoro di chi costruisce e ristruttura con serietà.

Presso Nuova Rinnova, ci occupiamo non solo di progettazione e installazione di sistemi a secco, ma anche della loro demolizione e gestione ambientale, seguendo procedure certificate e in conformità con le disposizioni del D.Lgs. 152/2006 e della normativa europea in materia di rifiuti speciali.



Nuovo paragrafo

Autore: Pietro Testi 15 ottobre 2025
Capita di sentire dire: “Quelli di Nuova Rinnova sono molto bravi, forse un po’ cari.” È una frase curiosa, perché unisce due concetti che non dovrebbero stare nella stessa riga. Se un’azienda è davvero brava, se lavora con metodo, precisione e serietà, come può essere definita “cara”? Il prezzo è un numero. Il valore è tutto ciò che quel numero racchiude — competenza, qualità, affidabilità, tempo risparmiato, serenità del cliente. Il problema nasce quando si guarda solo la cifra finale, dimenticando cosa la genera.
Autore: Pietro Testi 6 agosto 2025
C’è qualcosa di profondamente poetico nel pensare che una parete, così liscia e bianca, nasca da una roccia grigia sepolta da milioni di anni. Il cartongesso , oggi materiale imprescindibile dell’edilizia moderna, è il risultato di una trasformazione alchemica, tanto antica quanto tecnologica. E se oggi possiamo parlare di standard industriali, di qualità certificata e di sistemi integrati, lo dobbiamo anche a una realtà come Knauf , che da oltre 90 anni plasma l’idea stessa di costruzione a secco. 
Dettaglio dei profili metallici nello stabilimento Knauf durante la plenaria con Scaffsystem e Nuova
Autore: Pietro Testi 16 luglio 2025
Due giornate nello stabilimento Knauf per la plenaria con Scaffsystem. Tra sistemi a secco, sostenibilità e innovazione: ecco cosa abbiamo scoperto con Nuova Rinnova
Autore: Pietro Testi 20 giugno 2025
Nella cornice silenziosa e ordinata della centuriazione romana di Cesena, tra campi tracciati con geometrie millenarie, trova luogo un edificio molto particolare e complesso. Un edificio che non nasce nel fango, ma nella precisione. Non nell’improvvisazione, ma nella progettazione. Una casa che parla il linguaggio della sostenibilità, della sicurezza e dell'efficienza, costruita interamente a secco, con materiali innovativi e un’anima d’acciaio.
Autore: Pietro Testi 17 giugno 2025
C'è l'involucro perfetto al cuore di questo progetto, una vera e propria sperimentazione che consiste nella demolizione e ricostruzione di un edificio residenziale situato all'interno di un aggregato urbano in contesto storico. La tecnologia costruttiva prevede l'utilizzo di una struttura in acciaio e il tamponamento con sistema Knauf Involukro® ad elevate prestazioni termiche e acustiche. L’edificio si distingue per una serie di innovazioni che gli sono valse numerosi riconoscimenti nell’ambito dell’architettura sostenibile, oltre a diverse pubblicazioni su siti e riviste di settore.
Autore: Pietro Testi 24 settembre 2024
Le pareti in cartongesso al contrario di quel che si possa pensare, sono estremamente più performanti, in termini di isolamento acustico, rispetto alle pareti costruite con sistemi tradizionali, a parità di spessore. Il fatto che sia una tipologia costruttiva “leggera” per così dire, non significa affatto che si tratti di tramezzi poco isolanti vero piuttosto è il contrario. La tecnologia della parete in cartongesso, la rende un sistema ideale al contrastare la propagazione dei rumori tra locali attigui quindi, andiamo a capirne il funzionamento ma prima va fatta una doverosa distinzione, su due principi fondamentali in acustica: Isolamento aereo: Riduce la trasmissione del rumore da un ambiente all'altro. Assorbimento acustico: Riduce il riverbero o eco del suono all'interno di un ambiente. Quindi isolamento ed assorbimento sono due parametri ben distinti da prendere in considerazione. Spesso la richiesta è quella di isolare un ambiente rispetto ad un'altro per cui ci soffermeremo maggiormente su questo aspetto. Il tema dell'assorbimento acustico o insonorizzazione di una stanza, verrà trattato prossimamente. Come è possibile quindi che semplici lastre da 12,5 mm di spessore e pannelli in lana, riescano ad isolare acusticamente meglio di una parete in laterizio? Il segreto è nella tecnologia che compone una parete in cartongesso, essendo questa una tecnica costruttiva a strati, sfrutta un principio fisico detto Massa - Molla - Massa dove lastre, materiali isolanti ed aria alternati tra loro, costituiscono un sistema ideale per contrastare il propagarsi delle onde sonore aeree. Per approfondire questa tematica complessa ed articolata, è consigliato un consulto con il nostro ufficio tecnico.
Autore: Pietro Testi 21 giugno 2024
L’aver eseguito una stuccatura eccellente è requisito fondamentale per ottenere una superficie finita senza segni. Tuttavia, capita che, anche se il cartongessista ha fatto un buon lavoro, in particolari condizioni di luce si possano notare segni antiestetici. Da cosa potrebbe dipendere? Per quanto possa sembrare strano, i segni sono spesso riconducibili alla tinteggiatura. Per tinteggiare, si può procedere a pennello oppure a rullo ed è importante dilatare bene la pittura, evitando di generare accumuli di materiali tra una passata e l’altra. L’azione deve essere veloce e decisa, perché la pittura tenderà ad asciugare rapidamente. Occorre quindi stendere bene il prodotto in maniera uniforme. L’utilizzo del fondo consolidante è sempre obbligatorio alla prima tinteggiatura. Omettere questo passaggio comprometterebbe l’intera operazione di finitura. Il fondo, nelle nostre installazioni, viene generalmente applicato dai nostri operatori. Utilizziamo il Knauf Tiefengrund, un aggrappante con resina sintetica finissima in dispersione acquosa, senza solventi, a saponificazione molto elevata. Knauf Tiefengrund è consigliato come trattamento preliminare per tutti i tipi di superficie a base gesso, su massetti o come mano di fondo per intonaci a base gesso, calce o cemento, perché uniforma il grado di assorbimento della pittura. Il prodotto è ideale per interni come trattamento preliminare di pareti, contropareti e soffitti prima dell'applicazione di piastrelle, tappezzerie o pitture. 
Autore: Pietro Testi 20 giugno 2024
Abbiamo finito di montare lastre e profili ed è arrivato quindi il momento delle stuccature. Tra i vari passaggi, questa è la fase più delicata di tutte e occorre procedere con molta attenzione. Va detto fin da subito che un buon risultato della stuccatura dipende in maniera imprescindibile da un corretto montaggio del sistema. Il telaio di supporto deve essere integro e correttamente dimensionato, e occorre valutare se sia necessario prevedere o meno dei giunti di dilatazione. Indispensabile, inoltre, è il corretto montaggio delle lastre: le giunzioni non devono mai essere fatte in corrispondenza di spigoli a parete per quanto riguarda i controsoffitti, o in corrispondenza di angoli di porte e finestre nel caso di pareti e contropareti. Occorre inoltre disporre le giunzioni in senso perpendicolare alla luce proveniente dall’esterno e, soprattutto, valutare le attuali condizioni climatiche. È decisamente controproducente procedere alla stuccatura in giornate piovose o particolarmente umide, poiché l’elevata umidità potrebbe essere stata assorbita dalle lastre. Stuccare lastre umide potrebbe causare ritiri plastici con conseguente insorgenza di cavillature. La conservazione delle lastre in cantiere è egualmente importante: è necessario mantenerle riparate e sollevate da terra. 
Autore: Pietro Testi 4 agosto 2023
Vi sarà sicuramente capitato di essere al ristorante, apprezzare l'ottima cucina ma vedersi rovinata l'esperienza dall'incredibile rumore di fondo del locale. Il problema non sono gli avventori bensì la conformazione del locale ed i materiali dai quali è composto. Superfici come vetro, acciaio, cemento, piastrelle, sono superfici altamente fonoriflettenti, anche un soffitto o controsoffitto in cartongesso piatto risultano essere veicolo alla propagazione acustica, il ridondare di queste onde è detto riverbero e cioè la capacità di una superficie a riflettere, in questo caso, uno o più suoni. Possiamo ritrovarci lo stesso problema anche all'interno di uffici con più persone presenti contemporaneamente. Spesso i datori di lavoro non considerano il fatto che un'ambiente silenzioso, permetta una produzione più alta oltre che un maggior benessere dei lavoratori.
Autore: Pietro Testi 21 luglio 2023
Quando ristrutturare, significa rispettare la storia di un'edificio